Dalla polvere all'eternità. Cosa ci dice il tempo di Quaresima
Queste settimane ci ricordano che sì, siamo polvere, ma nella nostra piccolezza c'è un grande mistero di eternità. Come vivere, allora, il tempo verso la Pasqua? Ne parliamo con fra Roberto Pasolini
Dalla polvere all'eternità. Cosa ci dice il tempo di Quaresima
Queste settimane ci ricordano che sì, siamo polvere, ma nella nostra piccolezza c'è un grande mistero di eternità. Come vivere, allora, il tempo verso la Pasqua? Ne parliamo con fra Roberto Pasolini

Digiuno, preghiera e carità sono i segni che caratterizzano la Quaresima, i 40 giorni di preparazione alla Pasqua che nelle Chiese di rito romano sono iniziati il 5 aprile, Mercoledì delle Ceneri. Quella di quest’anno sarà una Quaresima particolare perché si inserisce nel cammino giubilare dell’Anno Santo e perché, almeno all’inizio, non vede la partecipazione pubblica del Papa, tuttora ricoverato in ospedale. A parlarci della Quaresima è padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, che ci spiega anche perché nelle Chiese di rito ambrosiano la Quaresima inizia più tardi. Conduce Riccardo Maccioni.

Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it



© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: