domenica 12 aprile 2009
COMMENTA E CONDIVIDI
È sempre violento, il nostro nemico, quando si presenta al­la porta. Però certe volte l’abbatte così di schianto, e bru­talmente, che per un attimo interminabile tutto ci crolla ad­dosso e intorno: anche quello che è rimasto in piedi. Enigma indecifrabile dell’essere 'presi'. Eppure sappiamo di essere mortali. Enigma dell’essere 'lasciati' in vita: eppure sappiamo di rimanere comunque mortali. Ricordate il tur­bamento dei 'sopravvissuti' ai campi di sterminio? Molti non vi hanno retto, persino tragicamente. L’esperienza di un’umanità comune e condivisa, il nostro bene assoluto, bru­talmente tagliata in due dalla morte di alcuni e dalla so­pravvivenza di altri – entrambe inspiegabili – diventò insop­portabile. L’indelebile sigillo di quella terribile esperienza – il male as­soluto, che si riforma sempre – era proprio questo. La mor­te che ci strappa agli affetti è sempre insopportabile. Ma è an­che vero che noi lo agevoliamo in mille modi, il lavoro spor­co della morte. Quello che non si limita a spegnerti il corpo. Quello che ti soffoca anche l’ultima scintilla dell’anima. Quel­lo che ti vuole convincere dell’inutilità delle migliori passio­ni della vita. Nella storia dell’uomo, in mille modi facciamo calcolo sulla morte: in pensieri, parole, opere e omissioni. In mille modi le vendiamo l’anima. Lo facciamo al prezzo della vita altrui, nel­l’illusione – patetica e un po’ vile – di sopravvivere meglio. Lo facciamo svuotando la mente delle generazioni che vengo­no, catturando i loro occhi perché non si guardino dentro l’a­nima, infilando mille congegni nelle loro orecchie, perché ri­mangano sconnessi. Paolo di Tarso, quello che ha detto «se Cristo non è risorto, la nostra fede è vana», la chiama «l’ultimo nemico», la morte. Cer­to, bisogna aver molto amato la vita di qualcun altro, per pa­tire fino in fondo l’ostilità – «l’inimicizia» – della morte. Que­sto patimento non va avvilito, confondendolo con il timore biologico della propria estinzione. Non accettiamo denari, in cambio di questa 'fede'. Un essere umano con la schiena dritta non cede su questa passione dell’amore che dà la vita: costi quel che costi. E spera, contro ogni speranza, per tutti. La cristianità ripete oggi, per tutti, il racconto della enorme pietra che fu spazzata via dal sepolcro di Cristo. L’ultima ma­ceria, fra noi e la speranza. Narra delle bende sciolte e ri­composte, perché non più necessarie. Porta fino a noi, sen­za cambiarne una virgola, l’emozione del giorno in cui si im­piantò nella storia la certezza della sconfitta totale dell’ulti­mo nemico. All’ultimo, infatti, neppure il corpo si potrà te­nere, la morte. Non pensavamo che Dio avrebbe amato co­sì tanto anche quello. Pensavamo che Dio, al più, si prende le anime: i corpi, e il mondo, li lascia al loro destino di inevi­tabile sgretolamento. Eppure, un voce indecifrabile, proprio nell’intimo del nostro abbandono, ci lanciava un segnale. Come accettare di spal­mare semplicemente una mano di nero sugli incanti e sui so­gni che la nascita di un essere umano forma e riforma inces­santemente, soltanto perché il suo corpo è fragile, vulnerabi­le, mortale? Contro ogni apparenza, la nostra anima aveva più ragioni di quelle che sono scritte nei libri dei filosofi e nei racconti della morte. Non possiamo sottrarci al doloroso passaggio in cui la felicità dell’affezione tra i mortali, che genera umanità condivisa, è messa alla prova della sua pura differenza dal godimento. Per non agevolare il lavoro sporco della morte, che ci fa dubitare dell’amore, però, possiamo molto. Moltissimo. E lasciatemi aggiungere questo. È l’intera società occidentale, che oggi vie­ne sfidata dall’annuncio evangelico della risurrezione. Perché la prova della nostra fede in quella differenza, in questa pre­cisa fase della nostra storia, è un fatto sociale totale. La forma collettiva della convivenza occidentale, è ispirata dal raccon­to di Narciso. Battiamoci per i legami dell’umano, non difen­diamo gli adoratori della propria immagine.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: