mercoledì 9 dicembre 2015
COMMENTA E CONDIVIDI
CUNTO DELL’IMMACOLATA Mentri la Santa Vergini Maria stava ppi li so fatti cuntimplannu la venuta di Gesù veru Missia accussì Idda stava parlannu: «Oh Mio Dio, è ccu è sta donna ca ppi figghiu a lu Verbu st’à aspittannu?  Serva di li servi fussi iu a chista chi sarà Matri di Diu». In chiddu puntu n’Ancilu scinnìu e ci dissi: «Donna!» – ci dissi cu na vuci lena «nun timiri ca Diu sommu fatturi calirà ’ntra li toi visciri puri». Maria rispusi china di timuri: «Oh Angilu di Diu vagu e giocunnu, ma comu succidirà st’opra d’amuri ca non canuscìu omu ’nta stu munnu?» e l’Ancilu ci dissi: «E’ lu tò Criaturi ca è surrittu d’amuri profunnu e tu ppi opira Sua cuncipirai e sempri pura e vergini sarrai. L’umana natura si trova in tanti guai e resta ppi lu tò menzu cunsulata e tu purissima e santissima resterai».  Maria rispusi umiltata assai: «Eccu la serva di Diu è priparata! Di mia si fazza tuttu chistu e quantu mentri l’hai dittu tu Angilu Santu».  In chiddu puntu ccu Gloria ed avantu lu verbu eternu di ’ncelu scinnìu pigghiò rizettu nta lu ventri santu e ppi Maria fu misteru santu e piu. Maria, nui nni rallegramu in chistu e quantu E ccu sti sunaturi e st’ armuniusi cantu si teni festa giubilu e fistinu Alla saluti di Diu e Gesù bamminu! Iniziamo il nostro viaggio fra i canti della Chiarastella con uno dei cunti siciliani più belli dedicati all’Annunciazione a Maria, tratto dal repertorio di Fortunato Giordano, grande cantastorie cieco siciliano, morto nel 1993 all’età di 88 anni. Questa antica arte di raccontare le storie con una certa modulazione di voce, a modo di recitativo, è ancora viva in Sicilia. Il cuntastorie, o cuntista, come li chiama Giuseppe Pitrè (Palermo 1841- ivi 1916) uno dei più importanti studiosi di cultura popolare siciliana, è una figura non interamente scomparsa nella scena culturale italiana. Negli ultimi anni quest’arte narrativa sta vivendo in Sicilia un periodo di rinnovato interesse grazie all’opera di Mimmo Cuticchio, grande attore e protagonista dell’Opera dei Pupi, che l’ha fortemente caratterizzata con il suo stile originale. Il cunto dell’Immacolata, come tutti i cunti, si compone di un’introduzione che porta il pubblico verso il contesto in cui si sta svolgendo l’azione. Nella seconda parte si descrivono i luoghi e le persone che compongono il racconto, per poi passare ai dialoghi e all’azione che nel suo culmine genera un ritmo narrativo sincopato, caratterizzato da continue ripetizioni ed accelerazioni, rallentando e spezzando le parole a metà, attaccando la seconda metà alla prima della successiva. Da anni questo cunto è uno dei brani più apprezzati e consolidati del repertorio della Chiarastella, grazie all’intensa e originale interpretazione di Mario Incudine, valente cantante ennese e studioso di tradizioni musicali della Sicilia.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: