
Bisogna ridurre le emissioni di gas climalteranti. E questo lo sappiamo tutti. Ma quanto le abbiamo ridotte davvero (se le abbiamo ridotte)? E perché sembra così difficile tagliarle, perché sono così tanti gli ostacoli politici, sociali e (spesso) anche personali?
Ne abbiamo parlato alla quarta tappa del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) "Orienta il futuro" organizzato da L'economia civile di Avvenire con il supporto didattico di ScuolAttiva Onlus, un progetto sostenuto da Eniscuola con il contributo scientifico di Università Cattolica del Sacro Cuore.
Stefano Pareglio dell'Università Cattolica ha disegnato il contesto internazionale e le sue implicazioni sociali e ambientali. Pietro Saccò di Avvenire ha affrontato il tema della protesta climatica. Roberto Ferrario di Eni ha illustrato la sfida tecnologica.
A confrontarsi con gli esperti, le studentesse e gli studenti di dieci #scuole superiori italiane: Itc Ferdinando di Brindisi; Isiss Fiani-Leccisotti e Itc Volta di Foggia; i licei Cannizzaro, Plauto e Peano e l'Iis Croce Aleramo di Roma; il liceo Vittorio Veneto di Milano; l'Iti Barsanti di Napoli e il liceo De Sanctis di Salerno.
A far lavorare studentesse e studenti, i tutor di ScuolAttiva Onlus assieme agli esperti dell'Università Cattolica, Serena Mazzoli, Elisa Zane e Giampaolo Sabino.
Nota per #docenti e #insegnanti: "Orienta il futuro" è un progetto in quattro tappe e successive sessioni di approfondimento per oltre 400 studenti di licei e istituti professionali su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è offrire ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze nell’ambito della #sostenibilità ambientale, economica e sociale, #competenzedigitali sempre più richieste dal mondo del #lavoro.