
ANSA
Un’estate di viaggi in treno con Trenitalia. È stata presentata infatti questa mattina a Milano Centrale dall’Ad di Trenitalia, Luigi Corradi, la Trenitalia Summer Experience 2022, la nuova offerta estiva, con servizi adeguati alla mobilità sostenibile e rivolti ad un turismo di qualità. Sarà attiva da domenica 12 giugno, col via dell’orario estivo.
Dal nuovo Polo “Passeggeri” del Gruppo FS, (Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est) si punta ad offrire un viaggio più conveniente, multimodale e sostenibile, che punta a superare il concetto di semplice viaggio in treno con un’offerta “door-to-door” e personalizzata grazie all’integrazione fra i mezzi di trasporto gestiti dalle società del Polo prestando maggiore attenzione all’efficacia dei servizi di primo e ultimo miglio, ossia quelli delle fasi che precedono e seguono lo spostamento in treno, grazie anche ad accordi con altri partner. “Guardiamo all’esperienza di viaggio nella sua interezza per abbinare all’opzione sostenibile del treno altri plus quali la comodità, la convenienza, la capillarità e rispondere così a un aumento di domanda di mobilità estiva che trova una prima benaugurante conferma nelle prenotazioni già registrate per i prossimi mesi” ha sottolineato Corradi.
Cerchiamo “tutte quelle soluzioni che offrano un servizio completo a chi vuole andare in vacanza in treno. Non solo treno, ma anche quello che c’è attorno ad esso, come autobus, taxi, car sharing, navi e traghetti”. È così possibile acquistare il biglietto integrato che ti porta fino a Capri, lo stesso per le Eolie. A Venezia è disponibile un biglietto integrato che permette di prendere, oltre al treno, l’autobus e il vaporetto.
Fino a settembre sarà possibile per i cani entrare gratis sia sulle Frecce sia sugli Intercity. Per il trasporto bici, ha aggiunto l'Ad, “stanno aumentando tantissimo i posti bici sui nostri treni. Questo è un altro modo di realizzare l’intermodalità, in questo caso tra la bici e il treno. È un modo molto sostenibile che sta avendo un successo enorme” sottolineando che “offriamo fino 20mila posti al giorno per le bicilette sui nostri treni”.
Quest’estate saranno oltre 240 le Frecce giornaliere, con più fermate dedicate al turismo estivo. Più collegamenti e fermate anche per i 124 Intercity Giorno e Notte. Aumentano anche i collegamenti e le fermate per i 6.800 Regionali, con la conferma dei collegamenti Line per raggiungere in treno le migliaia di località italiane e Link (treno+autobus o treno+nave). Più treni e collegamenti oltreconfine, col Frecciarossa Milano-Parigi e Parigi-Lione e gli Eurocity e gli Euronight per Svizzera, Austria e Germania.
Vengono infine introdotte le Frecce tra Fiumicino e Napoli, che si aggiungono a quelle da/per Venezia, Padova, Bologna, Firenze e sarà sperimentato un servizio che permetterà di effettuare il check-in nella stazione ferroviaria di partenza.