martedì 6 maggio 2014
Si terrà a Bologna il 13 e 14 maggio. Tema centrale di questa V edizione il finanziamento dal basso per la creazione anche di lavoro.
COMMENTA E CONDIVIDI
Si terrà a Bologna, il 13 e 14 maggio, la quinta edizione della Borsa della ricerca, l’evento che fa incontrare la ricerca universitaria (gruppi, dottori di ricerca,spin-off) e le imprese a caccia di innovatori (aziende, start up, poli d’innovazione e distretti). Tema centrale di questa edizione - organizzata da Emblema con il coordinamento scientifico dell'Università La Sapienza - è il crowdfunding applicato alla ricerca. Questa forma di finanziamento ‘dal basso’ si sta infatti sempre più diffondendo anche in Italia e offre, oltre che nuove opportunità di accesso ai fondi, nuovi modelli per la divulgazione scientifica, imponendo anche una crescente rispondenza tra le attività di ricerca e le esigenze della società.In un momento storico in cui la ricerca viene percepita come distante dalle esigenze del mondo reale, attraverso un finanziamento diretto i ricercatori possono, infatti, percepire quelli che sono gli studi di maggiore interesse e impatto sulla vita dei cittadini, orientandosi alla soluzione di problemi reali, che creino un beneficio tangibile per la società. Si pensi ad esempio alle smart cities, che trovano realizzazione solo nello stretto lavoro fra comunità, imprese, amministrazioni e mondo della ricerca.Il crowdfunding impone, inoltre, ai ricercatori attenzione sull’importanza della comunicazione scientifica: non si può pensare di trovare dei finanziatori se non si è in grado di comunicare efficacemente la propria ricerca, il suo sviluppo e la sua ricaduta sulla società anche e soprattutto ai non addetti ai lavori.La Borsa della ricerca da sempre cerca di facilitare il dialogo tra due mondi che comunicano con grande fatica e punta a costruire un canale dedicato alla condivisione della conoscenza, in grado di garantire un notevole risparmio di risorse, umane ed economiche, nelle attività di scouting.Non ultimo, il crowdfunding può aiutare a sviluppare il potenziale imprenditoriale insito nella ricerca. In questo senso gli Atenei devono supportare i propri laureati e dottorati verso strumenti idonei e diversificati per realizzare le proprie idee e crearsi un lavoro per il futuro, in cui sarà premiante la capacità di innovare e di essere imprenditori della ricerca.“Con la Borsa - commenta Tommaso Aiello, ceo della Fondazione Emblema e ideatore del progetto - crediamo di essere riusciti in questi anni ad avvicinare concretamente aziende, università e centri di ricerca, in alcuni casi obbligandoli – positivamente - a confrontarsi sul tema del trasferimento tecnologico. Oggi, parlando di crowdfunding facciamo un passo ulteriore, poiché si delinea un nuovo rapporto tra ricerca e società. Attraverso il finanziamento dal basso, diffuso e partecipato, sarà possibile prendere coscienza delle ricerche che hanno maggiore impatto sulla vita dei cittadini, orientando il ricercatore alla soluzione di problemi reali”.Sabrina Luccarini, direttore Area Supporto alla Ricerca Sapienza Università di Roma “Sapienza ha raccolto la sfida di immaginare lo strumento del crowdfunding come un’opportunità vincente per l’intero sistema universitario. Progettare azioni di crowdfunding implica, per i ricercatori, ripensare come comunicare la scienza, come stimolare l’innovazione e la cittadinanza partecipata, promuovendo nel contempo una rinnovata attenzione alle odierne sfide sociali. Il crowdfunding può essere un supporto per incentivare l’imprenditoria della ricerca che, in questo particolare momento storico, è sollecitata da molti attori ma ancora deve trovare un adeguato posizionamento.”Nata per favorire concretamente il trasferimento tecnologico fra chi, nel mondo dell’università e dell’impresa, si occupa di ricerca, la Borsa ha visto nascere in quattro anni oltre trecento collaborazioni tra gruppi di ricerca e aziende del network.Il successo dell’edizione 2013 è testimoniato soprattutto dai numeri: oltre 300 delegati, in rappresentanza di 24 atenei e 65 imprese, e la presentazione di 524 progetti di ricerca.Il programma del Forum si strutturerà in due momenti: la giornata del 13 maggio sarà dedicata al dibattito e all’informazione sul tema, anche grazie al Keynote Speech di Daniela Castrataro, Fondatrice dell’Italian Crowdfunding Network, che presenterà in anteprima la mappa aggiornata del crowdfunding in Italia. Il 14 si terranno alcuni workshop per tre diversi target e un fitto calendario di meeting one to one, durante i quali le aziende avranno l’opportunità di incontrare Università e centri di ricerca.Secondo la formula consolidata della Borsa, le agende di appuntamenti saranno costruite in anticipo rispetto al meeting attraverso lo strumento della Preview Online (aperta per gli iscritti da fine aprile), che consente a ogni partecipante di fare scouting dei progetti presentati e approfondire le attività sviluppate dagli altri, per identificare i gruppi di ricerca più interessanti e fissare gli incontri one to one.Per maggiori informazioni: http://www.borsadellaricerca.it/.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: