martedì 30 maggio 2017
Le ragazze iniziano a fumare prima e consumano più "bionde" dei coetanei maschi. Il fumo resta un’emergenza sociale che, solo in Italia, causa tra 70mila e 83mila decessi l'anno
Allarme sigaretta tra giovani e giovanissimi
COMMENTA E CONDIVIDI

Mercoledì 31 maggio, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, l’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) traccia il quadro dell’emergenza sul fumo in Italia e parallelamente presenta i progressi raggiunti dalla ricerca per la cura del tumore al polmone, patologia che per l’85-90% dei casi ha proprio nel fumo l’unico fattore di rischio.

Il tabacco provoca complessivamente circa sei milioni di morti l'anno nel mondo. In Italia i decessi riconducibili al fumo sono tra 70mila e 83mila, come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel rapporto The economics of tobacco and tobacco control pubblicato lo scorso gennaio. Nel nostro Paese ci sono 10,3 milioni di fumatori (6,2 milioni uomini e 4,1 milioni donne). Nel solo 2016 ci sono state circa 41mila nuove diagnosi di tumore al polmone, il 30% delle quali tra le donne che registrano una preoccupante crescita rispetto agli anni precedenti con un +2,6%. Il tumore al polmone è la prima causa di morte per cancro in Italia con oltre 33mila decessi nell’arco di 12 mesi.

Particolarmente allarmante è l’aumento dei fumatori tra i giovani e i giovanissimi. Secondo gli ultimi dati Istat, nel nostro Paese tra gli uomini fumano di più i giovani adulti tra i 25 e i 34 anni, con una percentuale del 26,4%; tra le donne, invece, consumano più tabacco le giovani tra i 20 e i 24 anni, con una percentuale del 20,5%. Ma la sigaretta è un fenomeno molto diffuso anche tra gli studenti delle scuole superiori: il 23,4% degli studenti intervistati fuma (erano il 20,7% nel 2010) e il 7,6% lo fa ogni giorno.

Numeri che fanno del fumo una vera emergenza anche per l’Airc che, per il 2017, ha deliberato quasi quattro milioni di euro per sostenere 35 progetti e un programma di ricerca multicentrico sul cancro al polmone. I ricercatori Airc si stanno muovendo in tre ambiti principali: studio di nuovi strumenti di diagnosi precoce, individuazione delle caratteristiche molecolari dei vari tipi di tumori e sperimentazione di terapie mirate.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: