giovedì 23 febbraio 2023
Online il sussidio “Ecco ora il momento favorevole” il sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima e di Pasqua della Chiesa italiana
Quaresima e Pasqua, in cammino con i cantieri di Betania
COMMENTA E CONDIVIDI

Entrano nell’itinerario della Quaresima i “cantieri di Betania” che scandiscono il secondo anno del Cammino sinodale della Chiesa italiana. I “cantieri” ispirati all’episodio evangelico dell’incontro di Gesù con Marta e Maria nella casa di Betania diventano i fulcri del sussidio Cei verso la Pasqua. Tre quelli proposti nella guida: il “cantiere della celebrazione” con le indicazioni liturgiche; il “cantiere della Parola” con i commenti alle letture bibliche; e il “cantiere della preghiera” con le meditazioni delle orazioni collette. Il sussidio – scaricabile sul sito dell’Ufficio liturgico nazionale della Cei – è un accompagnamento fra le celebrazioni: si parte dal Mercoledì delle Ceneri, si passa attraverso le cinque Domeniche di Quaresima e si arriva al Tempo pasquale.

A dare il titolo al testo sono le parole di san Paolo nella seconda Lettera ai Corinzi: “Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!” ( 2Cor 6,2). Nell’introduzione il segretario generale della Cei, l’arcivescovo Giuseppe Baturi, spiega che questo è un «tempo di grazia che il Signore Gesù ci dona per ritornare a lui con tutto il cuore e ricominciare una vita nuova, al di là di tutti i nostri fallimenti». A curare il vademecum è l’Ufficio liturgico nazionale, in collaborazione con il Settore biblico dell’Ufficio catechistico nazionale, il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.

Per facilitare la consultazione e la diffusione nelle diverse comunità, il sussidio è pubblicato in versione Pdf per ciascuna celebrazione. Sono previsti anche tre testi introduttivi alla Quaresima, alla Settimana Santa e al Triduo e al tempo di Pasqua. In ciascuno di essi sono riportate le presentazioni teologiche e liturgiche del tempo e le proposte per il canto.

Nei file introduttivi sono inserite anche le schede, curate dal Servizio per la pastorale delle persone con disabilità e dalla Caritas Italiana, «per incoraggiare le comunità a coltivare un atteggiamento inclusivo e a tradurre in concreti gesti di carità quanto nella liturgia celebriamo ». Nella guida alla Quaresima, ad esempio, viene presentata una Via Crucis in Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa) per chi ha difficoltà.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: