venerdì 28 ottobre 2016
Consistenti i danni al patrimonio artistico, stime ancora provvisorie.
L'abbazia di Sant'Eutizio a Preci, danneggiati il rosone e la facciata (Ansaweb).

L'abbazia di Sant'Eutizio a Preci, danneggiati il rosone e la facciata (Ansaweb).

COMMENTA E CONDIVIDI

La chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia, che si arrende alle due forti scosse del 26 ottobre, è il simbolo delle ferite che ancora una volta il terremoto ha inflitto al patrimonio culturale del centro Italia. Palazzi storici, campanili, abbazie incastonate nell'appennino o tra le mura medievali dei borghi, emblemi della storia del territorio e insieme punti di riferimento dell'identità sociale e civile. Le stime dei danni sono ancora provvisorie, anche perché le Unità di crisi del Mibact, attivate immediatamente, per il momento devono cedere il passo ai vigili del fuoco, gli unici autorizzati ad entrare nelle zone rosse logorate dal continuo sciame sismico.
Norcia: distrutta la chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Tuttavia è apparso subito chiaro come tra i luoghi d'arte maggiormente colpiti ci fosse proprio San Salvatore, gioiello del XII secolo già danneggiata dal sisma del 24 agosto. Un edificio più antico, con la bellissima loggia usata per raggiungere il crocifisso ritenuto miracoloso, e accanto l'ampliamento del XV secolo: un luogo di culto importante, che si è sbriciolato tra nuvole di polvere.


Preci: l'abbazia di Sant'Eutizio danneggiata. A poca distanza dall'epicentro, anche Preci conta i danni al patrimonio. È crollata parzialmente la chiesa della Madonna delle Grazie, hanno subito un duro colpo il rosone e la facciata dell'Abbazia di Sant'Eutizio, culla del monachesimo occidentale cenobitico, cioè basato sulla preghiera e sul lavoro in comunità, e insieme di un'importante scuola chirurgica: nel 1500 i monaci di Sant'Eutizio furono chiamati alla Corte inglese per curare Elisabetta I dalla cataratta.


Camerino: corllato il campanile del santuario di Santa Maria in Via. A Camerino è venuto giù il campanile del Santuario di Santa Maria in Via di fine 1200: lesionato dal sisma del 1997, dopo il restauro durato sette anni era stato risparmiato dalle scosse di agosto. Cadendo, la torre campanaria della chiesa, tanto cara ai camerinesi perché legata alla tradizione delle crociate, ha spaccato in due la palazzina di fronte. Crolli importanti anche nella chiesa di San Filippo.


A Visso nuovi danni a chiesa di Sant'Antonio colpita da terremoto del 1997. "Omnia tuta vides" recita lo scudo sul primo arco della facciata del Palazzo dei Governatori a Visso, un augurio di sicurezza dopo i danni provocati dal terremoto del 1560. Adesso è venuta giù una parte della facciata dell'edificio, costruito nel 1100 e già danneggiato ad agosto. L'edificio è sovrastato dalla chiesa di Sant'Agostino, sede del Museo civico diocesano, che custodisce tra l'altro ben 27 manoscritti di Leopardi, tra cui quello dell'Infinito: un piccolo tesoro, tra Idilli, lettere e sonetti, che Bologna si è offerta di ospitare per metterli al sicuro. Danni anche al Palazzo dei Priori, del 1482, che ospita il Municipio.



La chiesa di Sant'Antonio, crollata nell'omonimo borgo,
risaliva al XIV secolo: aveva già subito danni nel terremoto del settembre 1997 ed era stata sottoposta a consolidamento e restauro. Ma tutto il centro storico di Visso, piccolo borgo dell'entroterra maceratese, nel cuore dei Monti Sibillini, è inagibile.


Ad Urbino danni lievi. Meno gravi i danni registrati finora ad Urbino, con crepe e distacchi di intonaci al collegio, piccole crepe a Palazzo Ducale, alla chiesa di san Giovanni di via Passeri a Pesaro, alle mura del castello di Candelara.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: