lunedì 21 ottobre 2019
Nell'Atlante dell'infanzia di Save the Children la situazione drammatica dei più piccoli: sempre più indigenti, senza scuole sicure e istruzione, sempre meno. E nessun governo inverte la rotta
Poveri e dimenticati, così l'Italia tratta i bambini
COMMENTA E CONDIVIDI

La situazione ogni anno peggiora. Senza che nessuno alzi un dito per cambiare le cose, salvo poi scandalizzarsi davanti alle foto di ciò che ai bambini avviene nei Paesi lontani. Eppure, in Italia, l'infanzia è calpestata e dimenticata. Coi piccoli sempre più poveri, sempre meno istruiti, sempre più insicuri nelle scuole dove lo Stato dovrebbe garantir loro il diritto d'istruzione. E sempre meno, visto che in un Paese che ai figli non guarda, e dove i figli soffrono, alla fine si smette anche di farne, di figli.

Senza niente

Come ogni anno, l'Atlante dell'infanzia di Save the Children mette in fila i numeri di un dramma dimenticato. La povertà materiale, per esempio: quella di pane e di latte. Negli ultimi dieci anni il numero dei minori che vivono la fame sulla propria pelle, senza i beni indispensabili per condurre una vita accettabile, è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018. Oggi sono oltre 1,2 milioni. Un record negativo che ha visto un netto peggioramento negli anni più duri della crisi economica, tra il 2011 e il 2014, in cui il tasso di minori in condizioni di povertà è passato dal 5 al 10%, trasformando un fenomeno circoscritto in una vera e propria emergenza. Solo nel 2018, ben 453.000 bambini di età inferiore ai 15 anni hanno dovuto beneficiare di pacchi alimentari. La povertà dei minori si riflette anche sulle difficili condizioni abitative in cui molti di loro sono costretti: in un Paese in cui circa 2 milioni di appartamenti rimangono sfitti e inutilizzati, negli anni della crisi il 14% dei minori ha patito condizioni di grave disagio abitativo.

L'Italia continua a non avere un Piano strategico per l'infanzia e l'adolescenza, investe risorse insufficienti in spesa sociale, alimentando gli squilibri esistenti nell'accesso ai servizi e alle prestazioni, condannando proprio i bambini e le famiglie più in difficoltà ad affrontare da sole, o quasi, gli effetti della crisi. La povertà economica è spesso correlata alla povertà educativa, due fenomeni che si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Nel nostro Paese 1 giovane su 7 ha abbandonato precocemente gli studi, quasi la metà dei bambini e adolescenti non ha letto un libro extrascolastico in un anno, circa 1 su 5 non fa sport.

Le scuole insicure

Per contro, anche la scuola è stata in questi anni colpita pesantemente dai tagli alle risorse, spesso "lineari", che hanno penalizzato le aree già in difficoltà. Sebbene nell'ultimo decennio si siano fatti grandi passi in avanti sul tema della dispersione scolastica, abbattendo di -5,1% la media nazionale dei cosiddetti Early school leavers, le differenze tra regioni sono drammatiche. Il dato complessivo del Paese nel 2018, che si attesta al 14,5%, fa registrare per il secondo anno consecutivo un pericoloso trend di ripresa del fenomeno della dispersione scolastica. In un paese fragile dal punto di vista sismico e idrogeologico, quasi il 79% delle scuole censite nelle aree a medio-alta pericolosità sismica non hanno una progettazione antisismica e il 53,9% delle scuole italiane (tra quelle che hanno compilato il dato) non ha il certificato di agibilità e quasi un terzo non ha un collaudo statico.

La proposta di Save the Children

L'organizzazione rilancia oggi la campagna "Illuminiamo il futuro" per il contrasto alla povertà educativa, ormai giunta al suo sesto anno, chiedendo - attraverso una petizione disponibile su http://www.illuminiamoilfuturo.it- il recupero di tanti spazi pubblici oggi abbandonati in stato di degrado da destinare ad attività extrascolastiche gratuite per i bambini e scuole sicure per tutti. La mobilitazione, accompagnata sui social dall'hashtag #italiavietatAiminori, è associata a 16 luoghi simbolici vietati ai minori in Italia, individuati con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui tanti spazi pubblici, da nord a sud, inaccessibili ai minori nel nostro Paese. Una campagna che riprende la richiesta già lanciata lo scorso anno e che ha portato all'inizio di un percorso di recupero di alcuni dei 10 luoghi segnalati nella precedente edizione, a cui quest'anno se ne aggiungono altri sei.

A partire dal 21 ottobre è inoltre prevista una settimana di mobilitazione, con centinaia di eventi e iniziative in tutto il Paese, da nord a sud, realizzate a cura di tante realtà locali, associazioni, scuole, enti e istituzioni culturali che anche quest'anno hanno scelto di essere al fianco di Save the Children per sensibilizzare e informare sul tema del contrasto alla povertà educativa che colpisce bambini e ragazzi e sull'importanza di attivare comunità educanti.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: