martedì 10 maggio 2016
Il ministro dell’Interno a tutto campo dopo il successo dello Slotmob nazionale di sabato scorso in 61 piazze. Questa battaglia «riscuote forti consensi», ma è «complicato» attuare il divieto assoluto di spot.
Azzardo, Alfano: disarmiamo le mafie
COMMENTA E CONDIVIDI
«Disarmare le mafie che sfruttano senza scrupolo la dipendenza da gioco». Così il ministro dell’Interno, Angelino Alfano annuncia un’iniziativa del governo per «rivedere la disciplina del settore con la massima garanzia di serietà e di trasparenza finanziaria, con un’attenzione particolare agli equilibri di bilancio». Si dice «d’accordo» che le spese per combattere ludopatia e azzardo illegale sono superiori alle tasse incassate, ritiene necessario «razionalizzare, ridurre e qualificare la rete dell’offerta di gioco pubblico», ma invita anche «a non demonizzare» il settore, in particolare le «case da gioco regolarmente autorizzate». Tutti, dalle associazioni alla Dna e perfino il ministero dell’Economia, parlano di un eccesso di offerta di gioco d’azzardo. Il governo ha promesso di ridurla ma sta aumentando.La questione del gioco d’azzardo deve essere affrontata con una serie di interventi che vedono impegnato lo Stato contro la piaga della ludopatia e sostengano la lotta al riciclaggio e all’accumulo dei profitti illeciti. In questo quadro, non si deve perdere di vista, tuttavia, la competitività delle case da gioco regolarmente autorizzate e operanti in base alla legge, spesso costrette a misurarsi con una concorrenza più che agguerrita, in parte rappresentata proprio dalle slot machine e altre apparecchiature simili. Secondo questa prospettiva, possono ancora rappresentare un elemento attrattivo, incrementando il turismo e innescando dinamiche di sana compe-titività tra i territori. Il Governo sta studiando un’ipotesi d’intervento che va in questa direzione: salvaguardare le nostre case da gioco, rivedere la disciplina del settore con la massima garanzia di serietà e di trasparenza finanziaria, con un’attenzione particolare agli equilibri di bilancio; disarmare le mafie che sfruttano senza scrupolo la dipendenza da gioco. Lo Stato incassa non poco dalle tasse sull’azzardo, ma la spesa che poi deve sostenere, tra cura della dipendenza e contrasto all’illegalità, è molto più alta, per la Dna addirittura sette volte. È d’accordo? Sono d’accordo. Non pensa che il denaro speso in azzardo sia anche un ostacolo alla ripresa economica togliendo risorse per altri consumi più importanti? È una questione di equilibrio. È indubbio che il denaro che viene impiegato in questo genere di attività potrebbe, a gioco lungo, incidere negativamente su una serie di consumi, compromettendo non solo il bilancio familiare ma, nel complesso, quello di singoli comparti della nostra economia, che ne verrebbero indirettamente a soffrire. Eviterei però una lettura in termini esclusivamente di stigma sociale, che venga cioè ad alimentarne una sorta di demonizzazione. Come sostenuto anche da alcune sentenze del Tar, l’azzardo porta degrado sul territorio e aumenta devianze, legate alla necessità dei giocatori patologici di rimediare i soldi. Il fenomeno della ludopatia, che considero una grave malattia sociale, richiede una strategia complessa di prevenzione, affidata a una pluralità di attori istituzionali e del privato sociale. Non penso, cioè, esista una sola dimensione del problema e una sola risposta. Lei citava, tra le cause del fenomeno, anche la marginalità sociale, il degrado e la povertà estrema di alcune nostre periferie. In queste realtà il gioco può rappresentare la risposta sbagliata a un disperato bisogno di evasione dallo squallore della realtà quotidiana, esattamente come l’affidarsi al debito usurario può sembrare una scorciatoia per appagare l’ansia di emulazione. Come diceva un vecchio gesuita, che si è speso per la lotta all’usura, bisogna guarire l’anima dalla cultura dello spreco e del debito. Per il giocatore compulsivo direi la stessa cosa, mutandone leggermente i termini: bisogna preoccuparsi di curarne soprattutto il grande vuoto esistenziale, prima ancora delle oggettive difficoltà economiche. Una delle frasi più ricorrenti per difendere la legalizzazione dell’azzardo è che avrebbe combattuto gli affari delle mafie. Dalle inchieste della magistratura sembra l’esatto contrario.Intendiamoci sul significato della parola legalizzazione. Se ci vogliamo riferire al fatto di alzare la soglia di tolleranza verso certi fenomeni, questa è una strada che non condivido. Nella mia visione, invece, l’intervento della legge è di recuperare alla sfera della legalità attività che ne sono oggi sottratte, con un duplice scopo: controllarle finalmente con maggiore efficacia e far cessare la manomorta e la speculazione delle mafie, stroncando i loro perversi interessi. La presenza delle mafie ha già provocato omicidi e attentati. In un caso, ad Altamura, è morto un innocente avventore. Non è preoccupato? Che il gioco d’azzardo rappresenti uno dei settori di ingerenza mafiosa, non è certo una scoperta. È naturale che sia preoccupato dei risvolti anche violenti del fenomeno. La risposta, quando occorre, è sempre la più dura e intransigente. Chiudere un locale, sospenderne l’attività, sequestrarne le attrezzature, eccetera, sono le misure che in genere 'seguono' al fatto di sangue. Ma, come ho detto, non può bastare solo la risposta delle nostre Forze di Polizia. Occorre una mobilitazione più ampia e una policy di intervento che non si limiti ad essere preoccupata, ma che si 'occupi prima' delle condizioni che favoriscono e alimentano il fenomeno. L’imponente fatturato nel settore dei giochi e delle scommesse ha indotto da tempo la Polizia di Stato a monitorare e investigare le possibili forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel circuito legale e illegale, per la facilità di produrre introiti e riciclare i proventi illeciti. In particolare, sono stati istituiti il Nucleo Centrale Polizia dei Giochi e delle Scommesse presso il Servizio Centrale Operativo, insieme ai ventisei Nuclei costituiti presso le Squadre Mobili delle città sedi delle Dda. Altra iniziativa inter-istituzionale è l’apposito Comitato istituito presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, composto da tutte le Forze dell’ordine. I magistrati dicono che le inchieste arrivano sempre tardi e che sarebbe necessario fare meglio i controlli preventivi su concessionari e gestori. Sono d’accordo sul fatto che occorra migliorare la qualità e l’efficacia dei controlli di prevenzione. Attualmente un ddl in discussione al Senato, recuperando i contenuti di una delega scaduta, ha proprio la finalità di razionalizzare, ridurre e qualificare la rete dell’offerta di gioco pubblico Sicuramente l’azzardo è uno dei settori considerati più appetibili dalle mafie per riciclare il denaro sporco. Lo denuncia la stessa Bankitalia elencando le modalità di 'gioco' che lo facilitano. La criminalità organizzata mostra la sua capacità invasiva al di là di contesti tradizionali, assumendo connotati imprenditoriali e moderni, con caratteristiche delocalizzate connesse alla globalizzazione del mercato lecito o illecito. L’infiltrazione della criminalità nel tessuto economico produttivo, anche in ambito extra regionale o transnazionale, avviene attraverso componenti imprenditoriali o qualificate figure professionali - per esempio 'prestanome' - e trova terreno fertile nella contingente situazione di crisi economica. Le attività investigative hanno riscontrato un forte interesse della criminalità nella gestione degli apparecchi elettronici da intrattenimento e la capacità dei gruppi criminali di collocare e imporre slot machines manomesse, con un ingente danno erariale. Siamo impegnati in prima linea. Nel 2015 sono stati effettuati 114 arresti per associazione per delinquere e di tipo mafioso, 1.325 denunce e 60 sequestri di apparecchiature informatiche. Ormai abbiamo tutti gli strumenti necessari, acquisiti nel tempo, per contrastare il fenomeno. Che ne pensa della proposta di tracciabilità dei giocatori attraverso la tessera sanitaria per contrastare il gioco patologico e il riciclaggio? Potrebbe essere una buona idea prevedere che il giocatore o lo scommettitore venga monitorato attraverso la tessera sanitaria. Però, c’è da verificare il profilo riguardante la privacy, perché indubbiamente i dati attinenti alla salute sono considerati sensibili e come tali vanno trattati. Domenica decine di migliaia di persone hanno partecipato a 60 slot mob per chiedere tra l’altro di escludere le multinazionali dell’azzardo. Cosa ne pensa? È la prova che c’è tanto consenso sociale su questa battaglia, un consenso forte e spontaneo. Non crede che sia urgente un divieto assoluto di pubblicità? Quello contenuto nella legge di Stabilità appare davvero poca cosa. Ritengo che la legge di Stabilità abbia dato una risposta articolata, in linea con i principi europei. Per misurane l’efficacia forse occorre ancora del tempo. Comunque, un divieto assoluto di pubblicità mi sembra complicato e rischierebbe di generare, come ogni forma di proibizionismo, dinamiche incontrollabili. Potrebbe essere più logico pensare a tetti pubblicitari. Molti comuni si sono mossi per regolamentare distanze e orari, ma spesso sono bloccati da ricorsi e sentenze. Come assicurare alle amministrazioni chiarezza decisionale? La Corte Costituzionale nel 2011 ha chiarito che le distanze degli esercizi dai luoghi protetti come quella degli orari, spetta alle Regioni, attenendo a materie che la nostra Carta fondamentale riserva a esse. Tuttavia, nell’ultima legge di Stabilità, anche per venire incontro a un’esigenza di uniformità, lo Stato ha previsto che, previo accordo in sede di Conferenza Unificata, si possono stabilire criteri omogenei che potranno essere seguiti su tutto il territorio nazionale. La giustificazione dell’intervento statale sta anche qui nella difesa di interessi fondamentali: la salute, l’ordine pubblico e quello delle categorie vulnerabili, come i minori. L’intesa è ancora in fase di negoziazione. Auspico che a breve possa essere raggiunto un accordo. Servirebbe a dare quelle risposte ai Comuni in quei termini di uniformità e certezza.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: