martedì 19 marzo 2013
​La crisi ha allargato il divario sociale Nord-Sud, con una flessione molto più accentuata del Pil rispetto a quella nazionale. È uno dei risultati del Rapporto sul Mezzogiorno presentato oggi dal Censis.
COMMENTA E CONDIVIDI
La crisi ha allargato il divario Nord-Sud. Tra il 2007 e il 2012 infatti, nel Mezzogiorno il Pil si è ridotto del 10% in termini reali a fronte di una flessione del 5,7% registrata nel Centro-Nord. Nel 2007 il Pil italiano era pari a 1.680 miliardi di euro, cinque anni dopo si era ridotto a 1.567 miliardi. È quanto emerge dal Rapporto "La crisi sociale del Mezzogiorno" realizzato dal Censis presentato oggi a Roma da Giuseppe De Rita e Giuseppe Roma, presidente e direttore generale del Censis. Nella crisi abbiamo perso quindi 113 miliardi di euro, molto più dell'intero Pil dell'Ungheria, un Paese di quasi 9 milioni d'abitanti. Di questi, 72 miliardi di euro si sono persi al Centro-Nord e 41 miliardi (pari al 36%) al Sud. Ma la recessione attuale è solo l'ultimo tassello di una serie di criticità che si sono stratificate nel tempo: piani di governo poco chiari, una burocrazia lenta nella gestione delle risorse pubbliche, infrastrutture scarsamente competitive, una limitata apertura ai mercati esteri e un forte razionamento del credito hanno indebolito il sistema-Mezzogiorno fino quasi a spezzarlo.
Ma non solo, nel confronto con i grandi sistemi dell'euro zona l'Italia è il Paese con le più rilevanti diseguaglianze territoriali. Il Centro-Nord (31.124 euro di Pil per abitante) è vicino ai valori dei Paesi più ricchi come la Germania, dove il Pil pro-capite è di 31.703 euro. Mentre i livelli di reddito del Mezzogiorno sono inferiori a quelli della Grecia (17.957 euro il Sud, 18.454 euro la Grecia). Il Mezzogiorno resta un territorio in cui le forme di sperequazione della ricchezza non diminuiscono, ma anzi si allargano. Calabria, Sicilia, Campania e Puglia registrano indici di diseguaglianza più elevati della media nazionale. Il 26% delle famiglie residenti nel Mezzogiorno è materialmente povero (cioè con difficoltà oggettive ad affrontare spese essenziali o impossibilitate a sostenere tali spese per mancanza di denaro) a fronte di una media nazionale del 15,7%. E nel Sud sono a rischio di povertà 39 famiglie su 100 a fronte di una media nazionale del 24,6%. Il persistere di meccanismi clientelari, di circuiti di potere impermeabili alla società civile e la diffusione diintermediazioni improprie nella gestione dei finanziamenti pubblici contribuiscono ad alimentare ulteriormente le distanze sociali impedendo il dispiegarsi di normali processi di sviluppo.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: