venerdì 2 gennaio 2009
Parla Yolanda Mukagasana, scampata al genocidio in Ruanda di 15 anni fa: «Ora il mio Paese è un esempio di riconciliazione».
COMMENTA E CONDIVIDI
Chi la conosce bene l’ha definita il «Primo Levi africano»: uno dei testimoni principali del più grave crimine contro l’umanità commesso dopo la seconda guerra mondiale. Yolande Mukagasana è scampata per miracolo al genocidio del 1994 in Ruanda, nel quale ha perso tre figli e il resto della sua famiglia, sopravvivendo alla mattanza che in appena cento giorni ha spazzato via circa un milione di vite. Da allora, l’impegno per mantenere viva la memoria e dare un futuro alle giovani generazioni del suo paese è diventato la sua ragione di vita, l’unica cosa che le consente di andare avanti. Rifugiata a Bruxelles, da anni gira il mondo per raccontare il suo calvario e parlare di riconciliazione nei luoghi di conflitto. Dell’attuale tragedia in Congo dice: «È l’ideologia del genocidio che ha oltrepassato le frontiere del Ruanda. Il valore della vita umana non esiste più di fronte agli interessi delle grandi potenze. Non è normale che i Paesi africani più ricchi siano al tempo stesso quelli che hanno la popolazione più povera e quelli dove si concentra il maggior numero di conflitti». Nei giorni scorsi è stata in Italia, dove in un incontro pubblico a Sesto Fiorentino ha illustrato il suo sogno: creare in Ruanda una scuola per centinaia di bambini, che insegni i valori della condivisione e della solidarietà, consentendo loro di riappropriarsi della cultura ruandese. «Sarà una scuola che ospiterà i miei ventuno figli, tutti orfani del genocidio, e molti altri ragazzi che troveranno un tetto sotto il quale mangiare, dormire e diventare adulti. Per un futuro migliore è necessario occuparsi dell’educazione dei bambini, visto che è stato proprio il precedente sistema educativo a formare i carnefici». Un progetto che costerà circa due milioni di euro e sul quale si stanno già impegnando enti locali italiani e organismi internazionali. Da tempo, per raccontare il genocidio 'fantasma' del Ruanda, Yolande ha cominciato anche un’intensa attività di scrittrice. Dopo La morte non mi ha voluta e Ruanda 1994, è da poco uscito , sempre per le edizioni La Meridiana, Le ferite del silenzio, un bel volume fotografico in bianco e nero che cerca di spiegare la follia collettiva scoppiata nella primavera di ormai 15 anni fa. Il libro ritrae i volti e riporta le testimonianze delle vittime ma anche dei carnefici, gli estremisti hutu, intervistati dall’autrice nelle affollate carceri di Kigali. «La ricostruzione - spiega - è possibile soltanto attraverso la verità e la giustizia, ma non grazie all’operato del Tribunale penale internazionale per il Ruanda, che ad oggi ha prodotto solo trenta condanne e cinque assoluzioni, e soprattutto non riconosce le vittime, che non possono costituirsi parte civile e devono limitarsi al ruolo di testimoni. Né prevede per loro alcun genere di riparazione. Basti pensare che le donne violentate non hanno accesso ai farmaci anti-Aids, mentre i violentatori ricevono assistenza medica nel carcere del tribunale». Ben più importanti, a suo avviso, sono gli undicimila tribunali tradizionali 'Gacaca' creati alcuni anni fa e basati sul concetto di giustizia 'riconciliatrice'. «Bisogna partire dal presupposto che sia le vittime che i carnefici sono stati disumanizzati, che tutto il Paese è stato privato della sua umanità. Gli assassini non sono nati assassini: lo sono diventati in seguito, a causa di una certa educazione. Dunque il modo migliore per fare giustizia è quello di riconoscere il male che è stato compiuto e punirlo, facendo sì che la gente possa riprendere a vivere insieme». È anche grazie all’efficacia di questo tipo di giustizia che il Ruanda uscito dal genocidio appare adesso un Paese moderno, uno dei pochi in Africa ad aver abolito la pena di morte, ad attrarre da anni importanti investimenti esteri e a proporsi anche come laboratorio di democrazia, grazie a un Parlamento composto da una maggioranza di donne. Nei mesi scorsi il governo ruandese, con un coraggio assolutamente inedito per un Paese africano, ha accusato ufficialmente alti funzionari militari e politici francesi dell’epoca di aver svolto un ruolo attivo nel genocidio, proteggendo gli assassini e ostacolando la giustizia. «Parigi ha più colpe del governo ruandese - conclude Mukagasana - e i militari francesi sono direttamente colpevoli del genocidio del 1994. La Francia ha il dovere di riconoscere le proprie responsabilità». 2004, bambini ruandesi osservano un «gacaca», tribunale popolare dove vengono giudicati gli accusati di genocidio Yolande Mukagasana
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: