mercoledì 2 aprile 2014
​Papa Francesco certo non ignora che il suo tema prediletto abbia giocato un ruolo importante, benché piuttosto nel retroscena, durante il Concilio Vaticano II.
COMMENTA E CONDIVIDI
Frère John (nella foto) è entrato nella Comunità di Taizé nel 1974. Negli anni Ottanta, con altri confratelli, ha vissuto a Manhattan nel quartiere povero di Hell’s Kitchen. Tra i suoi ultimi libri tradotti in italiano ricordiamo «Un’amicizia e i molti amici. Reimmaginare la Chiesa cristiana nel tempo della mondializzazione» (Edb); «Alla sorgente: Gesù e la Samaritana» (Emp), «Verso una terra di libertà. Una rilettura dei dieci comandamenti» (Emp). L’intervento che pubblichiamo in questa pagina appare sull’ultimo numero di «Dialoghi, trimestrale dell’Azione cattolica, con il titolo «Francesco e il Concilio. Una Chiesa povera per i poveri». La rivista dedica al tema della povertà tutto il dossier, con articoli di Guido Innocenzo Gargano, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Luigino Bruni, Giuseppina De Simone. Il «Profilo» è dedicato a «Dom Helder Camara, il Curato d’Ars del XX secolo», a firma di Brunetto Salvarani.Papa Francesco certo non ignora che il suo tema prediletto abbia giocato un ruolo importante, benché piuttosto nel retroscena, durante il Concilio Vaticano II. Già dalla prima sessione, un gruppo di vescovi e teologi si riuniva periodicamente al Collegio Belga per riflettere su «Gesù, la Chiesa e i poveri» e fare proposte all’assemblea conciliare per documenti da scrivere e altri gesti da compiere. Prendendo spunto da una frase di Giovanni XXIII in un radiomessaggio un mese prima dell’apertura del Concilio (11 settembre 1962), l’iniziativa era poi conosciuta con il nome di «Chiesa dei poveri». Molti vescovi latinoamericani si associavano a questa ricerca, tra i più noti Helder Camara del Brasile e Manuel Larrain del Cile, ma la figura rappresentativa è stata sicuramente quella dell’arcivescovo di Bologna cardinale Giovanni Lercaro, soprattutto grazie ad un intervento noto che fece in aula alla fine della prima sessione (6 dicembre 1962). Il presule proponeva allora di prendere il tema del «mistero di Cristo nei poveri» come centro dell’insegnamento dottrinale e dell’opera di rinnovamento di tutto il Concilio. Per vari motivi non sempre facili da individuare, questa riflessione rimase come un fiume sotterraneo durante il Concilio e affiorava poco nei testi conciliari. Questa riluttanza non è dovuta alle scelte di papa Paolo VI, che incoraggiava molto il cardinal Lercaro e, durante la terza sessione, fece di propria iniziativa un gesto molto eloquente: depose la sua tiara sull’altare di San Pietro come dono ai poveri. All’impossibilità di vedere le loro intuizioni incarnarsi nei documenti conciliari, i sostenitori dell’iniziativa «Chiesa dei poveri» decidevano di scrivere un testo, conosciuto come «Patto delle catacombe», reso pubblico alla fine di una celebrazione eucaristica presso le Catacombe di Domitilla il 16 novembre 1965. I firmatari di questo patto s’impegnavano di procedere a una «semplificazione degli abiti ecclesiastici e degli strumenti pastorali, nell’ottica di una chiara opzione per l’evangelizzazione dei poveri». L’impegno fu distribuito a tutti i padri conciliari e letto con attenzione da Paolo VI.Per molti di coloro che intraprendevano questa riflessione sulla povertà evangelica, la prima spinta fu data dalla situazione di un mondo diviso in due campi, una piccola minoranza di gente benestante e una crescente maggioranza di persone indigenti e persino costrette a lottare per sopravvivere. Il paradosso, per non dire lo scandalo, stava nel fatto che nel suo insieme, la Chiesa di Cristo era identificata con il primo gruppo, quello dei privilegiati, e vista come sempre più lontana dalle masse diseredate. Nessuno poteva negare che, nel corso dei secoli, i cristiani avessero fatto molto per aiutare gli svantaggiati, però rimaneva il fatto che la Chiesa in quanto tale non dava l’impressione di mettere in questione la logica di un mondo diviso fra ricchi e poveri, essa apparteneva al mondo dei "ricchi" e sembrava a suo agio in quel mondo.Ora, siccome Gesù è venuto per rivelare il volto di un Dio che ama tutti gli esseri umani senza eccezione, egli è voluto andare in maniera privilegiata verso chi sembrava il più lontano, cioè i poveri in senso generale: i bisognosi materialmente, ma anche gli emarginati di tutti i tipi, la gente della "periferia", per utilizzare un’espressione cara al vescovo di Roma attuale. Se l’uomo di Dio trova il suo piacere nello stare con gli ultimi, egli inaugura un nuovo modo di convivere fondato non sulle preferenze umane e la ricerca dei privilegi ma sulla chiara percezione che formiamo una sola famiglia umana, dove nessuno è escluso.Per questo motivo l’assemblea del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) a Puebla (Messico) nel 1979, seguendo le tracce di quella di Medellin (Colombia) nel 1968, ha forgiato l’espressione «opzione preferenziale per i poveri». Questa espressione ha fatto fortuna e, con il papa Giovanni Paolo II, è entrata nella dottrina sociale della Chiesa. È particolarmente cara all’attuale vescovo di Roma e ha influito sulle riflessioni dell’assemblea del Celam ad Aparecida (Brasile) nel 2007.  Significa che, per essere la Chiesa di tutti, la comunità cristiana deve avere un’attenzione particolare ai «più piccoli dei fratelli e sorelle», che va oltre un aiuto materiale, è tutt’altro che un atteggiamento paternalistico che mantiene i rapporti di disuguaglianza e non serve che a dare buona coscienza ai benestanti. Richiede la creazione di veri rapporti di amicizia tra persone di varie provenienze, rapporti reciproci, dove si capisce che chi è sfortunato dal punto di vista materiale possiede spesso dei tesori di umanità che possono arricchire la comunità nel suo insieme.
La ricerca di sentirsi parte della famiglia umana e dunque di poter entrare nel mondo dei poveri, che ne costituiscono la maggioranza, richiede dalla Chiesa dei cambiamenti nel suo modo di presentarsi. Le apparenze di fasto e di ricchezza danno una falsa immagine della sua identità e quindi rischiano di allontanare tante persone dalla comunità dei credenti. Non è sorprendente che i vescovi firmatari del «Patto delle catacombe» nel 1965 siano stati particolarmente attenti a questa dimensione. Si sono impegnati tra l’altro a «vivere secondo il livello di vita ordinario delle nostre popolazioni per quel che riguarda l’abitazione, il cibo, i mezzi di comunicazione e tutto ciò che vi è connesso [a rinunziare] per sempre all’apparenza e alla realtà della ricchezza, specialmente nelle vesti… e nelle insegne di metalli preziosi…, [a non avere] proprietà né di immobili né di beni mobili né conti in banca o cose del genere a titolo personale».Ovviamente, non si tratta soltanto delle apparenze, ma piuttosto di una più grande armonia tra l’apparire e l’essere. Frère Roger, il fondatore di Taizé, era molto sensibile al rischio di fraintendere la parola «povertà». Per questo motivo, nella Regola di Taizé non parlava di povertà nel senso religioso ma piuttosto di «comunità dei beni» e di «semplicità». E sottolineava sempre che la ricerca di uno stile di vita semplice non doveva aprire la porta a un neo-puritanismo, un rifiuto dei beni della terra e della gioia: «Lo spirito di povertà non consiste nell’apparire miserabili, ma nell’utilizzare tutto con immaginazione, nella semplice bellezza della creazione». Se la Chiesa e i singoli cristiani potessero far capire, attraverso la loro vita più delle parole, che un’esistenza sobria, semplice, è fonte di una vera felicità, aiuterebbero tante persone a orientarsi in un mondo sempre più confuso e frenetico. E il processo di semplificazione continua, dalla parte di chi possiede i beni della terra, favorirebbe una più grande giustizia a livello mondiale.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: