sabato 17 gennaio 2015
A confronto Cacciari, Sorbi, Branca, Fouad Allam. Tanti interrogativi alla ricerca di un possibile dialogo tra islam e Occidente. Questa domenica su Avvenire (vedi i video).
COMMENTA E CONDIVIDI

Anche chi vuol essere Charlie, non può restare per sempre Charlie Brown. «Se non siamo bambini – commenta il filosofo Massimo Cacciari –, sappiamo di dover rispettare i valori degli altri a prescindere dal fatto di riconoscerli o meno come valori. Sappiamo di dover ascoltare anche ciò che non condividiamo, sappiamo di non poter insultare». A una settimana dalla grande manifestazione parigina in difesa della libertà di espressione, e mentre proseguono in tutta Europa le indagini sul terrorismo di matrice fondamentalista, la redazione di “Avvenire” ospita un dibattito che, prendendo le mosse dalla cronaca, cerca di analizzare le prospettive di una convivenza possibile tra islam e Occidente. A discuterne, insieme con Cacciari, il sociologo Paolo Sorbi, il suo collega di origine algerina Khaled Fouad Allam e l’islamista Paolo Branca.I fatti di Parigi chiamano in causa il principio della libertà, ma nello stesso tempo rischiano di elevarlo a valore assoluto. Quali possono essere le conseguenze nel rapporto con l’islam?Cacciari: «Nelle culture europee la parola “libertà” rinvia immediatamente all’idea di incondizionatezza, alla quale ogni nostra azione viene commisurata. Dentro di noi possiamo essere consapevoli dell’impossibilità di realizzare pienamente questa idea, eppure non rinunciamo a vivere come se la nostra libertà fosse già, per l’appunto, incondizionata. Qualsiasi tentativo di porre un limite esterno alla libertà stessa, attraverso leggi e regolamenti, è pertanto destinato a rivelarsi fallimentare, se non patetico. Questo non significa, però, che non si possa percorrere la strada di una paideia, di un’educazione che faccia capo alla responsabilità personale. Se non siamo bambini, ma soggetti adulti e maturi, capiamo benissimo che spetta a noi darci un limite. E questo proprio perché, in caso contrario, il limite imposto dall’esterno finirebbe per essere rigettato, con conseguenze anche traumatiche. Ma qui si configura un problema colossale e forse irrisolvibile: come educare oggi? La scuola, i media, tutte le componenti sociali dovrebbero collaborare per instaurare un clima generale di consapevolezza e di rispetto. E dovrebbero farlo liberamente, senza attenersi a una normativa che, insisto, non otterrebbe alcun risultato».Branca: «Sono d’accordo: le leggi non sono lo strumento adatto per porre un limite, la vera partita si gioca sul piano educativo. Ma proprio da questo punto di vista non possiamo nasconderci che l’Occidente ha responsabilità ben precise anche nei confronti dell’islam. La nostra idea di libertà, ormai, sembra coincidere con certe immagini degli sport estremi: tutto si può fare, il limite non esiste. Peccato che si tratti di una falsificazione, perché dietro a quelle imprese mirabolanti si nascondono ore e ore di allenamenti, fatiche, cadute, fallimenti. Il limite potrà pure essere superato, ma questo superamento ha sempre un prezzo. Nel momento in cui nascondiamo il costo che la libertà richiede per realizzarsi, presentiamo di noi stessi una versione incomprensibile agli occhi di altre società tradizionali. Pensiamo, oltre all’islam, all’India, alla stessa Cina, ad ampie zone dell’Asia. In tutti questi contesti vige ancora un sistema implicito di gerarchie per cui chi è più adulto ha più autorità di chi è più giovane, il maschio ha maggior prestigio della donna e via di questo passo. Rispetto a questi universi culturali l’Occidente, che fino a pochi decenni fa condivideva questa mentalità, rappresenta giusto uno spicchio di mondo. Allo stato attuale, inoltre, non è neppure lo spicchio destinato a prevalere in termini di espansione demografica».Sorbi: «Da quando nelle nostre società sono prevalsi i processi di secolarizzazione, a finire in condizione di minorità sia stato non solo il cristianesimo, ma la stessa razionalità classica, a tutto vantaggio di un irrazionalismo che si presenta come egemonico. Ma le egemonie sono di per sé flessibili, possono mutare, evolvere. L’obiettivo al quale puntare è una ridefinizione, anche a livello istituzionale, del principio di bene comune. Le istituzioni, in particolare, dovrebbero riconoscere maggiore spazio alle esperienze, innumerevoli quanto trascurate, di negoziato serio tra libertà e laicità correttamente intesa. Non prevedo una trasformazione a breve termine, ma piuttosto un lavorio lento, che sappia insinuarsi nelle contraddizioni dell’attuale cultura europea in modo da disinnescare il rischio di uno scontro di civiltà. Già adesso, a mio avviso, la secolarizzazione mostra segni di cedimento ed è su questo aspetto che occorre insistere per dare vita a forme quotidiane e concrete di convivenza con l’islam. Nella sua straordinaria mobilità, il mondo musulmano può contribuire in maniera significativa a scuotere il nostro modo di pensare. Ed è su questa base che vanno pensati nuovi percorsi educativi, nuove forme di dialogo e di convergenza».Allam: «La libertà occidentale presuppone un universalismo illuminista, di matrice settecentesca, che è stato ormai soppiantato da un universalismo di tutt’altro tipo, che definirei “post-occidentale”. Non sto dicendo che l’Occidente è finito, sia chiaro, ma che il contesto è più ampio, più complesso. Non ci si può accontentare di invocare un islam più laico e, quindi, più libero. Il vero problema è, ancora una volta, quello della secolarizzazione, che per l’Europa non si limita alla rivendicazione del principio di uguaglianza, ma comporta un divorzio profondo fra l’io e la dimensione religiosa, in un percorso di soggettivizzazione per cui la religione, per quanto importante, non è comunque più importante di altri valori. Gli attentati di Parigi, come sappiamo, hanno preso di mira proprio questo sistema di idee e, nel contempo, hanno reso evidente il dramma dell’islam di oggi. Non mi riferisco alla mancanza dell’individuo in quanto tale, ma all’assenza di un soggetto capace di mettersi in relazione con il mondo, di accogliere e suscitare fiducia e, da ultimo, di trovare ed esprimere la propria libertà. Le profanazioni dei simboli religiosi sono sempre esistite, purtroppo, ma la reazione alle vignette di “Charlie Hebdo” si inserisce in uno scenario differente, è lo scontro fra due tipi di sacralità: una di tipo tradizionale, di cui i terroristi sostengono di essere i paladini, e un’altra di matrice laica, profana, che ha nella libertà il suo vessillo. Ora più che mai è urgente interrogarsi su come mettere in comunicazione queste mentalità contrapposte, evitando così ulteriori violenze».

Questo comporta un ripensamento del ruolo delle religioni nello spazio pubblico? Non stiamo forse assistendo a un fallimento della laïcité in senso stretto?Cacciari: «A mio avviso la secolarizzazione è tutt’altro che in affanno. Al contrario, è un fenomeno di portata globale, da cui per il momento l’islam è rimasto escluso. Per un insieme di ragioni che altri potranno illustrare meglio di me e che, per comodità, possiamo riassumere nel valore predominante dell’appartenenza alla comunità a discapito del primato dell’individuo. La democrazia stessa, in un quadro simile, è impensabile e tale resterà fino a quando l’islam non sarà toccato dalla secolarizzazione, il cui potere di penetrazione resta formidabile. La sola composizione possibile, per quanto mi riguarda, avverrà sul territorio della secolarizzazione. Non vedo alternative, sinceramente».

Branca: «Se è per questo, qualcosa di simile sta già accadendo anche nel nostro Paese. Gli allarmi di questi giorni non tengono conto del fatto che la maggioranza dei musulmani che vivono in Italia non frequenta affatto la moschea. Per disinteresse, ma anche per protesta verso una gestione dei luoghi di preghiera che, in alcuni casi, è di natura politico-tribale. Non sarà secolarizzazione, eppure è l’inizio di un processo nei confronti del quale il sistema dell’informazione è del tutto indifferente. Si preferisce dare ascolto ai portavoce più estremisti anziché soffermarsi su tendenze sempre più diffuse, come quella delle donne musulmane che si sposano con non musulmani senza pretenderne la conversione all’islam. Siamo pronti a scandalizzarci perché in Arabia Saudita alle donne è vietato guidare, ma nel pieno delle Primavere, quando si stava profilando la possibilità di una società civile all’interno del mondo islamico, non abbiamo mosso un dito per impedire che la situazione degenerasse».Sorbi: «Un conto è la secolarizzazione, un altro è la secolarità, che comporta il confronto con il principio di realtà. È una distinzione già molto cara al cardinale Carlo Maria Martini e che credo sia opportuno riscoprire oggi. In questa prospettiva il credente, cristiano o islamico che sia, può per esempio nutrire un atteggiamento distaccato verso la tecnica, che altrimenti assume connotati egemonici. Il cammino della secolarità si serve di strumenti poveri, sviluppando reti di solidarietà e di amicizia, di educazione e di condivisione. E coinvolgendo tutti gli uomini di buona volontà, compresi molti musulmani che vivono in Europa».Allam: «Sì, ma questo non basta a cancellare i buchi neri che separano islam e Occidente. L’elemento più grave è, secondo me, la frattura tra storia e memoria. Si ignora pressoché tutto di quello che è accaduto prima dell’11 settembre 2001, lasciando spazio a un narrazione politica di stampo integralista che non tiene in alcun conto secoli e secoli di relazioni fra le culture. Sul versante musulmano il problema è rappresentato dalla deriva terroristica, ma la questione non è meno grave per l’Occidente. Perché in Europa l’islam è storia, quando va bene, e non diventa mai memoria? Perché il musulmano è sempre l’altro, il fratello lontano e rifiutato? Sono incomprensioni che hanno dell’incredibile e delle quali si alimenta la barbarie che abbiamo visto in atto in questi giorni».E la risposta quale può essere? Dobbiamo rassegnarci a rispondere con la violenza alla violenza oppure siamo ancora in tempo ad avviare un processo di persuasione delle coscienze?Cacciari: «La verità è che l’Occidente, avendo ormai perduto il sentimento del tragico, è del tutto impreparato davanti alla tragedia che si sta svolgendo. Non siamo stati pronti a capire che la fine della Guerra Fredda non era la fine dei conflitti, per la semplice ragione che il mondo è in sé conflitto. Possiamo investire sull’educazione e sul dialogo, benissimo, ma questo non ci esime dal misurarci con le colossali questioni geopolitiche che sono sul campo da almeno venticinque anni e che nessuno ancora si decide a prendere sul serio. Lo vogliamo ammettere, una volta buona, che nei confronti dell’islam l’Occidente ha sbagliato tutto? Guerre a vanvera, come in Iraq. Armi distribuite a vanvera, come in Siria. Tante bombe e pochissima intelligence, con i risultati che abbiamo visto nei giorni scorsi a Parigi. E tutto questo a fronte di un’assenza completa di politiche europee. Non ci siamo ancora resi conto che l’obiettivo ultimo della campagna terroristica è proprio l’Europa, che lo Stato Islamico ha tutto il vantaggio a sfasciare. Se non ci attrezziamo in modo tempestivo e lungimirante, dovremo presto fare i conti con l’esplosione dell’intero continente, con le conseguenze che è facile prevedere».Branca: «La mia convinzione è che l’islam sia un organismo in sé sano, ma che ha al suo interno un tumore da estirpare. Mi riferisco al cancro del terrorismo, si capisce, e mentre dico questo so benissimo che a far galoppare le metastasi sono stati i milioni e milioni di petrodollari erogati dai governi dell’area mediorientale. Nella storia del pensiero islamico la scuola hanbalita, improntata al rigorismo più estremo, è sempre stata in minoranza. Ha preso il sopravvento solo negli ultimi decenni, su impulso di quegli stessi governi che l’Occidente appoggiava in prospettiva anticomunista. In geopolitica sono stati commessi troppi errori, lo confermo, e il peggiore è stato quello di sottovalutare l’instaurarsi di un regime teocratico in Iran, dimenticando che fin dall’antichità la Persia è sempre stata la chiave per controllare l’Asia centrale. Detto questo, l’Italia non può restare a guardare, in attesa che altrove venga individuata una strategia ben articolata. Per paradossale che possa apparire, è proprio la sostanziale assenza di un’ideologia forte a mettere il nostro Paese nella condizione di elaborare politiche di integrazione innovative ed efficaci. Ovunque, in Europa, i modelli di riferimento si sono dimostrati inadeguati. Ora è tempo di proporne uno nostro, allontanando da noi lo spettro del rifiuto. Per questo ho guardato con preoccupazione a certe reazioni, anche italiane, ai fatti di Parigi. Non si può trasmettere ai musulmani che vivono in casa nostra un messaggio di esclusione, non si può dire loro: sarebbe meglio se non esisteste».Sorbi: «Non credo che, nell’immediato, si possa realisticamente ipotizzare una rinuncia all’uso della forza. Sul lungo periodo, però, occorre concentrarsi sui processi di convergenza e di collaborazione. L’interlocutore, in questo senso, è quello che impropriamente si definisce “islam moderato” e che magari, seguendo l’indicazione di Branca, potremmo chiamare il “corpo sano” dell’islam. La storia recente del nostro Paese ci insegna che non esiste un rapporto lineare, di necessità, fra estremismo e violenza, e che il terrorismo può essere vinto ricorrendo sia al dialogo sia alla forza, senza contraddizione. Anche alla fine degli anni Trenta, del resto, nulla lasciava presagire che Stati Uniti e Gran Bretagna fossero sul punto di coalizzarsi contro un nemico comune. I rapporti fra i rispettivi governi erano pessimi, ma la guerra contro Hitler diede loro l’occasione di ricompattarsi, di combattere insieme su un campo che non era solo militare, ma di valori, di visione del mondo, di identità simboliche. Forse è una grande alleanza di questo tipo che dovremmo iniziare a predisporre oggi».Allam: «Anch’io, come Cacciari, sono persuaso che il discrimine sia segnato dalla caduta del Muro di Berlino. A cambiare, dall’89 in poi, non sono solamente i confini delle nazioni europee, ma le categorie mentali di cui ci serviamo per interpretare la realtà. Frontiere simboliche che si trasformano in frontiere etniche, come è accaduto nella ex Jugoslavia e in Ruanda, come sta accadendo oggi in tante parti del mondo. Anche nelle periferie delle metropoli occidentali, che troppo stesso rappresentano territori al di fuori del controllo dello Stato. In questi spazi solo l’educazione riesce a entrare con efficacia. Molto possono fare i programmi di integrazione scolastica e di scambio culturale in stile Erasmus fra le due sponde del Mediterraneo, ma l’aspetto fondamentale è la conoscenza tra gli esseri umani. La trasmissione di nozioni e informazioni non è sufficiente. Nessuno arriverà mai a comprendere l’altro se non all’interno di una dimensione affettiva. L’immagine più preoccupante, per me, non è quella di un giovane armato. È quella di un giovane che viaggia da solo, con la testa bassa, su un vagone della metropolitana. Se vogliamo uscire da questo scontro, dobbiamo imparare a rivolgerci a lui».

Acquista on line la tua copia di domenica 18 gennaio: clicca qui
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: