domenica 7 luglio 2013
COMMENTA E CONDIVIDI
Pare che Lampedusa voglia dire 'lampo', 'fiamma', a motivo dei fuochi d’avviso accesi un tempo sull’isola per orientare i naviganti. Di certo in questi mesi di navigazione della barca di Pietro, il passaggio a Lampedusa segna una tappa significativa nella rotta seguita da papa Francesco. Una tappa che lui ha deciso in breve tempo e in breve ha stabilito. Lampedusa è un luogo reale nella geografia del Mare Nostrum e al tempo stesso esistenziale. Porta di confine e d’ingresso, punto di frattura dove s’infrange la frontiera tra disperazione e speranza, dove con la dignità e la vita trova morte la speranza, non solo dei più poveri ma di noi tutti. È dunque un passaggio chiave nella rotta della riforma che Francesco sta seguendo sull’onda del Povero frate di Assisi, dal quale ha preso il nome e con il quale condivide la povertà senza farne bandiera di rivolta e senza separarla dall’umiltà. Così senza clamori, senza riflettori vuole scendere a Lampedusa tra i profughi e gli immigrati irregolari, quelli che da tanti vengono detti i 'clandestini'. La parola più ricorrente nelle riflessioni di Bergoglio sulla dottrina sociale già negli anni dell’episcopato a Buenos Aires non a caso è cercanía, prossimità. «Come possiamo favorire che si manifesti sempre di più la dignità umana tante volte ferita, sminuita, schiavizzata?», scriveva nel testo di un’omelia del 2011. «La chiave è la prossimità. La prossimità è l’ambito necessario perché si possa annunciare la Parola, la giustizia, l’amore». E a partire dalle riflessioni di Aparecida in tutta l’America Latina la prossimità si è fatta tratto distintivo di una Chiesa «che si offre a tutti come una madre che esce all’incontro» (n. 370). E proprio perché è come quella di una madre che esce all’incontro, la prossimità non è una prestazione della Chiesa, non è il prodotto di una sua efficiente applicazione da esibire. Non è un impeto di generosità che si alimenta per forza propria, prodotto di strategie d’immagine o dovere da assolvere per statuto aziendale. «La prossimità è criterio evangelico concreto che è altro rispetto alle regole di un etica astratta o meramente spirituale», afferma Francesco. È una sua esigenza vitale. In questi ultimi giorni, con sempre maggiore insistenza, papa Bergoglio ci parla della «carne di Cristo» ci invita a «toccare la carne di Cristo, le sue piaghe». Lo abbiamo sempre visto per un tempo quasi interminabile, all’inizio e alla fine di celebrazioni o di udienze, intrattenersi a baciare ripetutamente e ad abbracciare i sofferenti. E al tempo stesso lo abbiamo sentito affermare: «Non è sufficiente costituire una fondazione per aiutare tutti, né fare tante cose buone per aiutarli. Tutto questo è importante, ma sarebbe solo un comportamento da filantropi». Dal suo comportamento, dal modo con cui si avvicina agli ultimi, si coglie perciò in maniera immediata che tutto questo non lo fa perché è il suo 'mestiere', perché rientra nelle competenze che il senso comune assegna in maniera quasi automatica alla compagine ecclesiale. Nel modo in cui insiste ad abbracciare le piaghe di Cristo, Francesco spiazza quanti imputano alla Chiesa il mero assistenzialismo e spiazza quanti l’accusano di pauperismo. Nel richiamo insistente di papa Francesco si avverte un rovesciamento che lascia intravedere il cuore ultimo del mistero della carità, imparagonabile a qualsiasi generosità, a qualsiasi filantropia. In questa prospettiva, autenticamente cristiana, la Chiesa non pone l’accento sul proprio portare ma è chiamata ad andare e toccare e curare le piaghe dei poveri perché nel piegarsi, nel chinarsi sul povero riceve, riceve essa stessa la Grazia che la fa vivere: «Quando si tocca la carne di Cristo sofferente - dice Bergoglio - può accadere che si sprigioni nei nostri cuori la speranza. È lì che possiamo ricevere la Grazia». Per questo uscire e farsi incontro ai poveri per la Chiesa è vitale. Vuol dire lasciarsi incontrare da Cristo stesso. «Anche la vita di Francesco d’Assisi è cambiata quando ha abbracciato il lebbroso perché ha toccato il Dio vivo. Lo stesso apostolo Tommaso - ha detto papa Francesco nell’omelia del 3 luglio scorso a Santa Marta - per trovare Dio ha dovuto mettere il dito nelle piaghe, mettere la mano nel suo costato. Questo è il cammino. Non ce n’è un altro». Ed è quello che lo porta oggi, che conduce adesso Francesco nell’ultima isola del Mare Nostrum a mendicare Cristo, a ricevere Cristo, a ricevere la speranza: «Allo Spirito - ha scritto - si può chiedere che risvegli in noi quella particolare sensibilità che ci fa scoprire Gesù nella carne dei nostri fratelli più poveri, più bisognosi, trattati più ingiustamente perché quando ci avviciniamo alla carne sofferente di Cristo, quando ci facciamo carico di essa, solo allora, solo allora può accendersi nei nostri cuori la speranza, quella speranza che è vita e che il nostro mondo disincantato richiede ai cristiani».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: