martedì 5 gennaio 2016
COMMENTA E CONDIVIDI
​Abbiamo appena salutato il 2015 e, secondo consuetudine, si apre il tempo dei bilanci nei diversi campi della vita sociale. Sul fronte della demografia anche l’anno scorso non sono certo mancate le sorprese. Così come il 2014 era passato alla storia sia per il record della più bassa natalità dai tempi dell’Unità nazionale, sia per aver registrato 96mila morti in più rispetto al totale dei nati – un sorpasso che solo nel biennio 1917-1918 aveva raggiunto punte così negative – anche il resoconto del 2015 ci sta riservando nuove e non meno importanti "scoperte".Innanzitutto, viene segnalato un nuovo record dovuto al superamento al ribasso della soglia simbolica del mezzo milione di nascite (se ne stimano 489 mila per l’intero anno); un risultato da tempo messo in conto – su "Avvenire" lo si paventava già lo scorso febbraio – ma non per questo meno preoccupante. Altrettanto problematica, anche se inizialmente meno scontata, è la più recente scoperta del forte rialzo della mortalità: circa 68mila morti in più rispetto al 2014. Un fenomeno che proprio a partire dalle colonne di questo giornale ha alimentato, negli ultimi giorni, un vivace dibattito tanto sulle sue cause, non ancora ben definite, quanto sulle eventuali responsabilità di ordine socio-sanitario. Con queste premesse, non c’è affatto da stupirsi se il 2015 lascia su terreno un saldo naturale (differenza tra nati e morti) che è negativo per quasi 180mila unità; un dato impressionante al quale si affianca la drastica caduta del contributo netto dei movimenti migratori, stimato solo nell’ordine di 20-30 mila (mentre solo pochi anni fa era sino a dieci volte più alto), che deriva sia dalla minore attrattività dell’Italia nel panorama della mobilità internazionale – nonostante le ricorrenti immagini di sbarchi sulle nostre coste (che però in molti casi riflettono progetti che guardano altrove) – sia dalla crescente "fuga" di connazionali, spesso giovani che cercano nuove opportunità e soddisfazioni oltre confine.La conseguenza di tutto questo è che il bilancio demografico del 2015 offre il resoconto di un Paese che, per la seconda volta nella sua storia, sembra destinato a sperimentare un forte calo del numero di residenti. La stima per l’intero anno 2015 è di circa 150mila unità in meno, laddove per quasi un secolo non si era mai avuta una variazione negativa. Occorre infatti risalire al triennio 1916-1918 per trovare in Italia, sommando le drammatiche conseguenze della Grande Guerra agli effetti non meno letali dell’epidemia "spagnola", un calo demografico di dimensioni comparabili.Il fatto che l’anno vecchio lasci un’eredità tutt’altro che tranquillizzante non deve tuttavia farci perdere la virtù della speranza. In tal senso è utile constatare come sia crescente e sempre più trasversalmente diffusa la consapevolezza che il "cambiamento demografico" rappresenta ormai uno dei grandi problemi con cui il nostro Paese deve confrontarsi. Diversamente dal tempo in cui il mito della crescita zero nell’Italia sovrappopolata raccoglieva acritiche adesioni, oggi sono in molti quelli che hanno capito i pericoli che deriverebbero dal persistere di un bilancio demografico come quello che il 2015 sta per consegnarci.Le stesse preoccupazioni, che una volta venivano semplicisticamente liquidate come frutto delle pessimistiche profezie dei "soliti cattolici", vengono oggi sempre più accettate come conseguenza di scenari oggettivi e scientificamente argomentati, con i quali è utile e doveroso confrontarsi. Così, anche l’idea di un sostegno alla natalità che sia in primo luogo incentrato sul rafforzamento del ruolo della famiglia va oggigiorno configurandosi come obiettivo prioritario in una cultura laicamente ispirata al bene comune. Questo almeno è quanto sembra di poter cogliere in alcune dichiarazioni di principio.Ma i buoni propositi che chiediamo per l’anno nuovo è che all’enunciazione dei princìpi seguano le azioni e alle parole seguano i fatti. Solo così potremo sperare che almeno dal prossimo bilancio demografico del 2016 possano finalmente emergere quei segnali di ripresa della vitalità che l’anno che abbiamo appena salutato, purtroppo, non ha ancora saputo regalarci.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: