domenica 19 ottobre 2014
COMMENTA E CONDIVIDI
Sulla terra, mescolati in un mare di provvidenza e di bene, ci sono anche i nemici dei deboli e dei poveri che attraversano i deserti verso le terre promesse. Questi nemici attaccano all’improvviso, a volte senza ragioni. Tanti poveri, ieri e oggi, si salvano perché qualcuno 'tiene le mani alzate', prega, invoca, grida con loro, per loro, a loro posto. E perché altri, quando i profeti sono stanchi per la lunghezza e durezza della battaglia e le loro braccia iniziano a cedere, si mettono accanto a loro e li sostengono. Il male – è questo un messaggio grande dell’umanesimo biblico – per quanto potente e astuto è meno profondo e vero del bene, la vita è più grande e forte della morte. È su questa parola che chiunque lotta per il bene e per la vita può continuare a sperare, e la sua speranza può non essere vana.   Dopo la fame, a Massa e Meriba torna la sete e con essa tornano le proteste (Esodo 17,1-7). In quel deserto di Refidim arriva anche l’attacco di Amalek, e il popolo liberato dall’Egitto conosce la prima guerra, che Israele vinse perché Mosè riuscì a tenere le mani alzate per tutta la durata della battaglia. Ci riuscì con l’aiuto di Aronne e Cur, che «sostenevano le sue mani uno da una parte l’altro dall’altra» (17,4). Quando arrivano certi nemici, per continuare a vivere non è sufficiente la fortezza di Mosè. Occorrono anche le braccia di Aronne e di Cur, altri 'carismi' co-essenziali perché il popolo non muoia. I profeti possono e devono pregare e a volte urlare, ma senza persone e istituzioni che credono a quella preghiera e agiscono, non si riesce a vincere la battaglia, perché le sole braccia del profeta non ce la fanno. Oggi troppi poveri continuano a morire non solo perché mancano i Mosè; muoiono anche per l’assenza di Aronne e Cur, o perché se ci sono non sono abbastanza forti e resilienti per arrivare fino al tramonto del sole. E così, nonostante le grida dei profeti, continuiamo a morire nelle mille Lampedusa del mondo.   «Udì Ietro, sacerdote di Madian, suocero di Mosè, tutto quello che Dio aveva fatto per Mosè e per Israele, suo popolo» (18,1). Con il suocero, giungono all’accampamento anche sua moglie Zippora (che Mosè aveva sposato durante il suo esilio a Madian), e i loro due figli. E subito in quello scenario di deserto, di fame, di sete, di guerra, si apre uno squarcio di cielo, uno di quei pezzi di paradiso che solo il ritrovarsi in famiglia riesce a farci vedere e vivere: «Mosè uscì per incontrare suo suocero, si prostrò e lo baciò. Chiesero notizie l’un l’altro circa la salute, ed entrarono nella tenda» (18,7). Si baciano, e nella tenda si raccontano la liberazione, il miracolo del mare, la festa, il tamburello di Miriam. E «Ietro esultò» (18,9).  Sebbene anch’egli erede di Abramo (per via di Ketura, la sua seconda moglie: Genesi 25,1-4), Ietro apparteneva a un altro popolo, adorava altri dei. Aveva però accolto Mosè esule e fuggiasco, gli aveva dato in sposa sua figlia, avevano lavorato insieme (Mosè pascolava il suo gregge), lo aveva certamente amato. Soprattutto aveva conosciuto e visto la chiamata di Mosè sull’Oreb, e gli aveva detto: «Vai in pace» (3,18). Non poteva conoscere la voce che aveva chiamato suo genero, ma sentì che era una voce vera.   I famigliari dei profeti hanno spesso, quasi sempre, il dono di capire che la voce che chiama un loro figlio, un fratello, una mamma, è una voce buona e vera. Magari non la conoscono, hanno altra cultura e altri culti, ma l’amore e la grazia naturale della famiglia consente loro, spesso nel dolore, di intuire che quella voce è entrata nella loro famiglia per una salvezza.  L’incontro di Mosè con la sua famiglia ci rivela anche l’assenza di Zippora e dei suoi figli durante la liberazione del popolo dal faraone. Li avevamo lasciati sulla via tra l’Oreb e l’Egitto, quando Mosè fu salvato da un’azione misteriosa di Zippora dall’attacco di Dio che voleva farlo morire (3,24-26). Ma durante la sua missione in Egitto Mosè era senza moglie e senza figli.   C'è un mistero di solitudine al cuore della profezia biblica. La vocazione profetica non è - non dimentichiamolo - una chiamata a una vita personale felice, ma un invio per svolgere un compito di liberazione e di felicità per altri. C’è una certa felicità anche nel seguire la voce, ma è una felicità diversa e misteriosa, che dovremmo chiamare 'verità'. Quando una persona riceve questo tipo di vocazione, sa che se risponde 'eccomi' non gli è assicurata la presenza dei suoi affetti e della loro tipica e sublime felicità.  Nella chiamata del profeta non ci sono promesse di compagnia durante le piaghe e il cammino dell’esodo; c’è la certezza che si sta seguendo una voce vera e buona per sé e per tutti, e ci sono le sorprese di vedere un mare aprirsi, una colonna di fuoco che indica la strada, di udire le nubi parlare. Questa forma di solitudine, accompagnata e riempita da una voce che non si vede ma che si sente, è parte essenziale della vocazione profetica, anche quando si resta dentro casa circondati dai propri famigliari.   Ietro resta anche il giorno seguente presso la tenda di Mosè, lo vede nell’esercizio quotidiano del suo ministero (e mistero). E gli chiede: «'Che cos’è questo che fai per il popolo? Perché siedi tu solo, mentre il popolo sta presso di te dalla mattina alla sera?'» (18,14). Mosè gli risponde: «'Perché il popolo viene da me per consultare Dio. Quando hanno qualche questione, vengono da me e io giudico'» (18,15-16). Ietro replica: «'Non va bene quello che fai! Finirai per esaurirti, tu e il popolo che è con te, perché il compito è troppo pesante per te; non puoi attendervi tu da solo'» (18,17-18).  È importante lo sguardo tipico dei famigliari e degli amici dei profeti, e la loro misteriosa ma reale autorità («Non va bene quello che fai»). Il popolo e gli anziani avevano un altro sguardo su Mosè: era il loro liberatore e la loro guida, l’interprete della volontà di Dio per loro, il sapiente che amministrava la giustizia. Ietro giunge da fuori, vuole bene a Mosè, lo ha conosciuto da giovane, ha visto sbocciare i suoi affetti e la sua vocazione. Così riesce a vedere che la vita concreta di Mosè non è sostenibile. Senza una moglie, un figlio, un genitore che ci guardano diversamente e ci dicono: 'Se vai avanti così, ti esaurirai', non riusciamo a capire che il nostro lavoro e il nostro compito stanno peggiorando la nostra vita. Non sono i nostri colleghi né i clienti che ci possono dire queste parole diverse, tantomeno le persone che ci vedono come loro guida. Ma senza queste parole 'altre' non raggiungiamo la terra promessa, ci perdiamo nel deserto, smarriamo la via. Questi sguardi sono essenziali non solo per i profeti. Lo sono anche per i responsabili di comunità religiose e civili, per i fondatori di movimenti e di associazioni, per tutti coloro che hanno responsabilità morali e spirituali su altri. Ci si smarrisce e non si porta a complimento il proprio compito senza lo sguardo diverso dei famigliari e degli amici, almeno di uno di loro.  I famigliari, gli amici veri, anche quelli provenienti da culture diverse dalle nostre, anche quelli che non credono nel nostro Dio ma ci vogliono veramente bene, hanno per noi una grazia di tipo profetico. Possono parlarci, ci parlano, a nome di Dio; e se li ascoltiamo ci aiutano molto a svolgere la nostra missione. Per questa ragione le comunità che non hanno altri sguardi al di fuori di quelli 'interni', raramente sono luoghi di salvezza.   La presenza di sguardi esterni di amore naturale consente al 'profeta' di sperimentare la reciprocità tra uguali, che può mancare, e spesso manca, con i membri della comunità che guida. Un genitore, una moglie, un suocero gli possono donare l’esperienza di incrociare gli 'occhi alla pari', che la Genesi ha posto come legge fondamentale dell’umano (2,18). Il profeta è prima Adam e poi Mosè. Anche i profeti più grandi hanno bisogno di vivere la figliolanza, grazie a qualcuno che con un’altra autorità può dare loro consigli efficaci. Anche i profeti devono obbedire agli uomini. «'Ora ascoltami – aggiunge Ietro –. Sceglierai tra tutto il popolo uomini validi che temono Dio, uomini retti che odiano i guadagni disonesti, per costituirli sopra di loro come capi di migliaia, capi di centinaia, capi di cinquantine e capi di decine'». Mosè «fece quanto gli aveva suggerito» (18,24). Poi Ietro riparte per «la sua strada» (18,27), e Zippora ritorna sullo sfondo della Bibbia. Fa parte della funzione e della grazia dei famigliari e degli amici dei profeti sapere quando è il momento di ripartire. Ma prima, col loro passaggio, possono guardarli in un altro modo, e aiutarli a portare a termine il loro compito. 
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI